ORARIO E SEDE
ore 19.30 - 22.30
Rovereto, Via Bellavista Prima, n. 5
IL CORSO
Il brunch è una tradizione che deriva dagli Stati Uniti, è un modo per stare con gli amici o semplicemente in famiglia, durante il fine settimana, quando i tempi frenetici dei giorni lavorativi rallentano e si dilatano.
Il brunch si colloca a metà tra colazione (breakfast) e pranzo (lunch) e viene servito preferibilmente tra le 10.00 e le 15.00. Non ci sono regole precise durante il brunch, il dolce ed il salato si alternano in un'esplosione di colori e sapori, il tutto accompagnato da caffè americano, spremute, estratti di frutta e verdura.
Anche la tavola riprende il concetto del "disordine ricercato" quindi via libera a tovagliato e stoviglie spaiate e di colori diversi che si abbinano ai piatti proposti.
Ma anche apericena, come momento di svago, di relax dopo il lavoro, di ritrovo con gli amici. Sono molteplici i significati attribuiti all’apericena. Questa usanza sociale, diventata ormai sempre più diffusa, trova le sue origini nella metà del 2010. Nata dalla fusione delle parole “aperitivo” e “cena” identifica un aperitivo effettuato come sostituto della cena o prima di essa.
Il costo comprende la partecipazione agli incontri, il materiale didattico e le materie prime, la degustazione dei prodotti preparati.
EVENTO (Le ricette potrebbero subire delle variazioni rispetto a quanto indicato)
- mini hamburger, piadina di segale e bresaola, uova in camicia con spinaci novelli e pane croccante,